MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Atomi, molecole e moli

Atomi, molecole e moli

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 5 Marzo 2012
Ilaria ha scritto:
 
Gentile professoressa, volevo ben capire come impostare il ragionamento di questi due esercizi di chimica.
 
1.   Quante moli di atomi di ossigeno ci sono in 2,50 moli di acido solforico che ha le molecole con la composizione H2SO4?
2.   Stabilire il numero di moli di atomi di fosforo contenuti in 3,60×10-2 moli di molecole P4.
 
Grazie.
 
Ecco la risposta:
 
1.    Per risolvere il problema è necessario aver chiaro il significato di formula chimica e di mole. La formula chimica indica quali atomi e quanti per ciascun tipo sono presenti in una molecola di una certa sostanza; H2SO4, per esempio, è la formula di una sostanza le cui molecole contengono, ciascuna, 2 atomi H, 1 atomo S e 4 atomi O. Gli indici numerici 2 e 4  scritti al piede dei simboli H e O rispettivamente, e l’indice 1 (che è sempre sottinteso) del simbolo S, indicano proprio quanti atomi di quel tipo ci sono in una molecola di acido solforico.  
Il termine mole, invece, indica un grande numero di componenti; mentre una dozzina di oggetti corrisponde a 12 oggetti, una mole corrisponde a un numero grandissimo, pari a 6,02×1023 oggetti. Così come in una dozzina di molecole H2SO4 ci sono 4 dozzine di atomi O, in una mole di molecole H2SO4 ci sono 4 moli di atomi O. In 2,50 moli di acido solforico ci sono quindi 2,50×4 moli di atomi di ossigeno.
In altre parole, per determinare la quantità in moli di atomi di un dato elemento (in questo caso O) presente in un certo numero di moli di un suo composto (in questo caso 2,50 moli di H2SO4), si moltiplica la quantità in moli di composto (2,50 moli) per l’indice numerico dell’elemento (4, in questo caso). Quindi:
 
n O = n H2SO4× 4 = 2,50 molH2SO4×4 = 10 mol O.
 
Per correttezza formale si deve però riportare l’indice numerico 4 come 4 mol O/molH2SO4, cioè come quantità in moli di atomi O contenuta in una mole di molecole H2SO4, (n O/n H2SO4); quindi:
 
n O = n H2SO4×(n O/n H2SO4) = 2,50 molH2SO4×4 mol O/molH2SO4 = 10 mol O.
 
2.    Il calcolo va effettuato allo stesso modo. Poiché ogni molecola di fosforo, P4, è formata da 4 atomi di fosforo, P, una mole di molecole P4 contiene 4 moli di atomi P; questa informazione può essere sintetizzata in questa forma: 4 mol P/molP4.
      3,60×10-2 moli di molecole P4 conterranno quindi un numero 4 volte più grande di moli di atomi P, cioè:
 
n P = n P4×(n P/n P4) = 3,60×10-2 molP4×4 mol P/molP4 = 1,44×10-1 mol P.
 
A questo punto dovresti avere tutto chiaro! Buon lavoro!
Tag: formula, indice numerico, mole


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl