MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Quale ione ha il raggio maggiore?

Quale ione ha il raggio maggiore?

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 16 Marzo 2012
Justyna ha scritto:
 
Buonasera! Non sono in grado di fare questo esercizio.
 
Indica tra i seguenti ioni, quello che ha il raggio maggiore:        K+        Ca2+      Cl–        S2-
 
Me lo potrebbe spiegare, per favore?
 
Ecco la spiegazione:
 
Tutti e quattro gli ioni hanno lo stesso numero di elettroni. Infatti:
  • un atomo di potassio, che ha Z = 19, possiede 19 elettroni per cui uno ione K+ ne ha soltanto 18;
  • un atomo di calcio, che ha Z = 20, possiede 20 elettroni per cui uno ione Ca2+ ne ha soltanto 18;
  • un atomo di cloro, che ha Z = 17, possiede 17 elettroni per cui uno ione Cl– ne deve avere 18;
  • un atomo di zolfo, che ha Z = 16, possiede 16 elettroni per cui uno ione S2- ne deve avere 18.
A parità di numero di elettroni posseduti, i cationi (ioni positivi) hanno sempre raggio più piccolo rispetto agli anioni (ioni negativi). Infatti, i nuclei atomici dei cationi contengono un maggior numero di protoni e attraggono quindi più intensamente i loro elettroni; nel tuo caso, i 18 elettroni degli ioni K+ e Ca2+ sono attratti, rispettivamente, da 19 e 20 protoni, mentre i 18 elettroni di Cl– e S2- sono attratti soltanto da 17 e 16 protoni rispettivamente. Come certamente saprai, la forza che trattiene gli elettroni intorno al nucleo atomico è di natura elettrica ed è tanto più intensa quanto più grande è la carica elettrica presente.
Gli elettroni che risentono di una minor forza attrattiva da parte del nucleo, e che tendono ad allontanarsi maggiormente l’uno dall’altro per minimizzare le forze repulsive che agiscono tra cariche elettriche di ugual segno, sono quindi gli elettroni dello ione S2-. Il raggio più grande, in definitiva, lo dovrebbe presentare proprio lo ione solfuro.
A conferma delle considerazioni appena esposte, ti riporto i valori in picometri (pm) determinati sperimentalmente dei raggi r dei quattro ioni:
 
r Ca2+ =  100 pm              r K+ = 138 pm                         r Cl– = 181 pm               r S2- = 184 pm
 
Tutto chiaro, ora? 
Tag: anione, catione, elettrone, legge di Coulomb, numero atomico, protone, raggio ionico


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl