Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
Equilibrio chimico ed energia libera di reazione
Floriana ha scritto:
Salve prof.; avrei problemi con questo esercizio, spero potrà aiutarmi.
A 1984 °C e a 1 bar di pressione totale, l'acqua è dissociata all'equilibrio in misura dell'1,77% in virtù della reazione
2 H2O(g) → 2 H2(g) + O2(g)
(ossia, se si ha 1 mole di acqua, 0,0177 moli di H2O si dissociano in H2 e O2). Si calcolino le pressioni parziali di H2, O2 e H2O, la costante di equilibrio e il ΔGr° della reazione.
Un esercizio sul pH
Raffaele ha scritto:
Non riesco a risolvere questo esercizio.
Quale volume di HCl 0,100 M occorre aggiungere a 1,00 dm3 di Ca(OH)2 0,05 M per avere pH = 12?
Grazie in anticipo.
Una tesina sulle fibre tessili
Claudia ha scritto:
Salve Professore,
le vorrei chiedere un consiglio per la tesina che dovrò presentare al colloquio d'esame. Come argomento ho scelto la moda, in particolare il ruolo che essa ha rivestito nel secolo scorso. A tale proposito, avrei pensato di collegarla con la chimica dei tessuti, cioè allo sviluppo degli studi riguardanti le fibre chimiche o naturali, quindi anche alle nuove tecnologie come la tela Gore-Tex. Però non ho molto materiale e non saprei a cosa poter fare riferimento.
La ringrazio per l'attenzione, saluti.
Un calcolo di entalpia di reazione
Antonio ha scritto:
Salve prof., ho affrontato da poco il capitolo delle entalpie di formazione e dissociazione e adesso devo imparare a impostare e a svolgere gli esercizi ma non ci riesco proprio; sicuramente lei con le sue spiegazioni complete, chiare, ma allo stesso tempo semplici da capire mi potrà dare un aiuto con questo esercizio che elenco di seguito.
Le entalpie di dissociazione di Fe2O3(s) e di Fe3O4(s) nei loro elementi sono rispettivamente ΔHr° [Fe2O3(s)] = +206 kJ/mol e ΔHr° [Fe3O4(s)] = +136 kJ/mol. Trovare il ΔHr° per la reazione 4 Fe2O3(s) + Fe(s) → 3 Fe3O4(s).
Grazie e distinti saluti.