MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Un calcolo di entalpia di reazione

Un calcolo di entalpia di reazione

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 30 Aprile 2012
Antonio ha scritto:
 
Salve prof., ho affrontato da poco il capitolo delle entalpie di formazione e dissociazione e adesso devo imparare a impostare e a svolgere gli esercizi ma non ci riesco proprio; sicuramente lei con le sue spiegazioni complete, chiare, ma allo stesso tempo semplici da capire mi potrà dare un aiuto con questo esercizio che elenco di seguito.
 
Le entalpie di dissociazione di Fe2O3(s) e di Fe3O4(s) nei loro elementi sono rispettivamente ΔHr° [Fe2O3(s)] = +206 kJ/mol e ΔHr° [Fe3O4(s)] = +136 kJ/mol. Trovare il ΔHr° per la reazione 4 Fe2O3(s) + Fe(s) → 3 Fe3O4(s).
 
Grazie e distinti saluti.
 
Ecco le spiegazioni:
 
La reazione di dissociazione di un composto negli elementi che lo costituiscono è la reazione inversa di quella di formazione. La reazione di formazione di un composto è infatti definita come la reazione che conduce alla sintesi del composto a partire dagli elementi che lo costituiscono; la formula del composto in questione, il cui coefficiente stechiometrico sottinteso è 1, compare come unico prodotto mentre le formule degli elementi, talvolta con coefficienti frazionari, costituiscono i reagenti. Nel caso di Fe2O3(s), per esempio, si ha:
 
Fe2O3(s)  →   2 Fe(s) + 3/2 O2(g)       reazione di dissociazione
 
2 Fe(s) + 3/2 O2(g) → Fe2O3(s)        reazione di formazione
 
Per risolvere il problema basta ora tenere presente i seguenti punti.
  • Il valore dell’entalpia di una reazione corrisponde a quello della sua inversa cambiato di segno.
  • L’entalpia standard di formazione di un elemento nella sua forma più stabile è nulla.
  • L’entalpia standard di una qualsiasi reazione si ottiene facendo la differenza tra la sommatoria delle entalpie standard di formazione dei prodotti e la sommatoria delle entalpie standard di formazione dei reagenti.
Quindi possiamo scrivere:
 
ΔH°formazione [Fe2O3(s)] = -ΔHr° [Fe2O3(s)] = -206 kJ/mol
 
ΔH°formazione [Fe3O4(s)] = -ΔHr° [Fe3O4(s)] = -136 kJ/mol
 
ΔH°formazione [Fe(s)] = 0 kJ/mol
 
ΔH°r = ΣnΔH°formazione prodotti – ΣnΔH°formazione reagenti
 
ΔH°r = (3×ΔH°formazione Fe3O4(s)) – (4×ΔH°formazione Fe2O3(s) + ΔH°formazione Fe(s))
 
ΔH°r = 3 mol×(-136 kJ/mol) – [4 mol×(-206 kJ/mol) + 0 kJ/mol] = +416 kJ.
 
Ecco fatto….spero ti risulti tutto chiaro! Cari saluti anche a te.
Tag: entalpia di reazione, entalpia standard di formazione, reazione di decomposizione, reazione di formazione, termodinamica


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl