MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Un altro problema di Rita…

Un altro problema di Rita…

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 28 Maggio 2012
Rita ha un altro quesito che la fa impazzire…
 
A 25 °C la costante di equilibrio per la reazione N2O4(g) = 2 NO2(g) è Kc = 4,66×10-3. Se si introducono 2,50 g di N2O4 e 0,330 g di NO2 in un recipiente di 2,00 litri, quali saranno le concentrazioni all'equilibrio di N2O4 e di NO2?
 
La soluzione è questa:
 
Prima di tutto è necessario calcolare, a partire dalla massa, la quantità in moli dei due ossidi di azoto introdotti nel recipiente:
 
niniz.N2O4 = 2,50 g/92,02 g/mol = 2,72×10-2 mol
 
niniz.NO2 = 0,330 g/46,01 g/mol = 7,17×10-3 mol
 
Per sapere se la reazione sta procedendo da sinistra a destra o viceversa, si deve calcolare il quoziente di reazione e confrontare il valore ottenuto con quello della costante di equilibrio:
 
Qc = [NO2]2/[N2O4] = (7,17×10-3 mol/2,00 L)2/(2,72×10-2 mol/2,00 L) =  9,45×10-4 mol/L     
 
Poiché Qc < Kc, la quantità di prodotto è inferiore a quella che dovrebbe essere presente all’equilibrio e la reazione che prevale è quindi la diretta, cioè N2O4(g) → 2 NO2(g). Una parte di N2O4 si trasforma pertanto in NO2; se indichiamo con x la quantità in moli di N2O4 che si trasforma, si formeranno dalla sua dissociazione  2x moli di NO2. All’equilibrio si avrà quindi la seguente situazione:
 
 [N2O4]e = (2,72×10-2 – x) mol/2,00 L                   [NO2]e = (7,17×10-3 + 2x) mol/2,00 L
Ora possiamo introdurre questi valori nell’espressione della Kc e risolvere l’equazione di secondo grado che si ottiene:
 
Kc = [NO2]e2/[N2O4]e                      4,66×10-3 = [(7,17×10-3 + 2x)/2]2/[(2,72×10-2 – x)/2]     
 
Sviluppando i calcoli si ricava una sola soluzione accettabile, cioè x = 3,80×10-3; sostituendo questo valore nelle espressioni delle concentrazioni all’equilibrio dei due ossidi si giunge al risultato:    
 
[N2O4]e = (2,72×10-2 – 3,80×10-3)/2 = 1,17×10-2 mol/L                  
[NO2]e = (7,17×10-3 + 2×3,80×10-3)/2 = 7,39×10-3 mol/L
Ecco fatto…
Tag: concentrazione molare, costante di equilibrio, equilibrio chimico, quantità in moli, quoziente di reazione


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl