MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

Un problema d’esame…

 
Morena ha scritto:
 
Buongiorno, avrei da sottoporle un esercizio che non sono riuscita a svolgere durante un esame.
 
Un operatore ha a disposizione due soluzioni, una di un acido debole HA (Ka HA = 4×10-7 M) avente pH = 3,50, e una di idrossido di Ca 0,125  M. Può preparare una soluzione tampone a pH 6,4? Se sì, quanti mL della seconda deve aggiungere a 500 mL della prima? Indicare anche il pH della soluzione di idrossido.
 
La ringrazio tantissimo.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 30 Giugno 2012

La variazione della costante di equilibrio con la temperatura

Giulia ha scritto:
 
Salve Prof.,
non riesco a risolvere questo esercizio! Dovrei calcolarmi la costante di equilibrio di autoionizzazione dell'acqua (K') a 50 °C. Saprei calcolarla a 25 °C ma non ad altre temperature!
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 30 Giugno 2012

Un problema di idrolisi salina

Maria Chiara ha scritto:
 
Gentilmente, come si procede con questo esercizio? Dopo che mi sono trovata il numero di moli non riesco ad andare avanti! Avrei bisogno del vostro aiuto.
 
Calcolare il pH di una soluzione preparata aggiungendo 50 mL di HCl 0,124 M a 25 mL di NH3 0,248 M.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 30 Giugno 2012

Una pila crea problemi ad Alessandra…

Alessandra ha scritto:
 
Ho un problema con questa pila…
 
Schematizzare l'ipotetica pila formata dai 2 elettrodi:
A.  Filo di Pt che pesca in una soluzione di cloruro d'ammonio 0,01 M nella quale viene fatto
gorgogliare idrogeno gas alla P di 1atm
B.  Filo di zinco che pesca in una soluzione 0,1 M di solfato di zinco.
 
Grazie per l'aiuto.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 30 Giugno 2012
Pagine:   di 5 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl