Cristian ha scritto:
Salve prof.; vorrei capire come risolvere il seguente esercizio.
Le pressioni parziali in una miscela di due gas A e B sono rispettivamente 468 mmHg e 312 mmHg. Calcolare la composizione della miscela.
Ecco la spiegazione…:
Sappiamo che a bassa pressione tutti i gas rispondono allo stesso modo al cambiamento della pressione, del volume e della temperatura. In altre parole, una miscela di gas che non reagiscono tra loro si comporta come un unico gas puro. Il comportamento delle miscele gassose è riassunto nella legge delle pressioni parziali, nota anche come legge di Dalton in onore dello scienziato che per primo la individuò. Tale legge afferma che in una miscela gassosa la pressione totale è data dalla somma delle pressioni parziali dei singoli componenti. Per pressione parziale di un gas si intende la pressione che esso eserciterebbe se occupasse da solo tutto il recipiente.
Poiché la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua quantità (in moli), puoi già intuire che il gas A è presente in quantità superiore rispetto al gas B. Per determinare la composizione effettiva della miscela devi prima calcolare la pressione totale sommando le pressioni parziali, pA e pB, dei due componenti, poi devi stabilire a quale percentuale della pressione totale corrisponde ciascuna pressione parziale. La stessa percentuale esiste tra le quantità (in moli) dei due gas A e B. Quindi:
Ptotale = pA + pB = (468 + 312) mmHg = 780 mmHg
pA = (468 mmHg/780 mmHg)×100 = 60% di Ptotale
pB = (312 mmHg/780 mmHg)×100 = 40% di Ptotale
In conclusione, il 60% della pressione totale è esercitata dal gas A e il 40% dal gas B; il 60% della miscela gassosa è quindi costituita dal gas A e il 40% dal gas B.