MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

Mole e numero di Avogadro

Francesca mi chiede di calcolare la massa in grammi di un campione di glucosio ottenuto mescolando 3,94 mol di glucosio con 7,555 ×1022 molecole di glucosio. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 27 Novembre 2012

Il bilanciamento di una redox con composti organici

Alessandro mi chiede come si bilancia la reazione di ossidoriduzione K2Cr2O7 + CH3CH2OH + H2SO4 → KCr(SO4)2·12 H2O + CH3CHO. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 24 Novembre 2012

Come gestire il bilanciamento di una reazione redox

Gino non riesce a bilanciare la reazione tra KMnO4 e MnSO4 in presenza di KOH, da cui si forma MnO2, quando scrive MnO2 come Mn4+. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 24 Novembre 2012

La tintura di iodio

Francesco mi chiede qual è la formula della tintura di iodio… Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 22 Novembre 2012
Pagine:   di 3 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl