MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

La tintura di iodio

La tintura di iodio

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 22 Novembre 2012
Francesco ha scritto:
 
Salve, vorrei sapere quale fosse la formula bruta della Tintura di Iodio.
Grazie, aspetto risposta.
 
 
Ecco la risposta:
 
La tintura di iodio non è un’unica sostanza e non può quindi essere rappresentata con una formula; è infatti un miscuglio omogeneo di più componenti, più precisamente è una soluzione al 7% m/v di iodio elementare, I2, e al 5% di ioduro di potassio, KI, in una miscela di alcol etilico e acqua. Si prepara mettendo lo ioduro di potassio nell'acqua, aggiungendo poi lo iodio e agitando finché la dissoluzione non è completa; a quel punto si porta a volume con alcool etilico. Si presenta come un liquido di colore rosso-bruno caratteristico dovuto alla presenza dello ione triioduro, I3–, che si forma dalla reazione tra iodio e ione ioduro: I2 + I– → I3– . L’aggiunta dello ioduro di potassio in soluzione ha la funzione di aumentare la solubilità dello iodio proprio grazie alla formazione dello ione I3–.
È usata come antisettico per uso esterno e deve la sua azione disinfettante non solo al potere ossidante dello iodio elementare, ma anche alla sua capacità di formare complessi con le proteine, denaturandole.
Tag: antisettico, formula, ione triioduro, potere ossidante, soluzione, sostanza


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl