MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Mole e numero di Avogadro

Mole e numero di Avogadro

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 27 Novembre 2012
Francesca ha scritto:
 
Gentilissima professoressa, avrei bisogno di aiuto nella risoluzione del seguente problema.
 
Calcolare il numero di grammi di glucosio presenti in un campione ottenuto mescolando 3,94 mol di glucosio con 7,555 ×1022 molecole di glucosio.
 
Grazie in anticipo. Saluti.
 
 
Ecco l’aiuto:
 
Il concetto di mole fa riferimento da un lato alla massa, più precisamente alla massa molare, e dall’altro al numero di molecole che contiene, che è pari al numero di Avogadro, NA, e vale 6,022 ×1023 molecole/mol.
Per sapere qual è la massa di 3,94 mol di glucosio è allora necessario conoscere la sua massa molare; per sapere, invece, qual è la massa di 7,555 ×1022 molecole di glucosio è necessario, prima, stabilire a quante moli corrisponde quel numero di molecole, e poi convertire le moli in massa.
La massa molare è la massa di una mole di sostanza; il valore in grammi di tale massa è uguale al valore del peso molecolare della sostanza. Nel caso del glucosio, il peso molecolare è 180,16 e la massa molare è 180,16 g/mol; la massa di 3,94 mol di glucosio sarà quindi 3,94 volte maggiore. Più in generale, se n è la quantità in moli di sostanza e mmol la sua massa molare, la massa totale m di sostanza è espressa dalla relazione m = n×mmol; quindi:
 
m1 = n1×mmol = 3,94 mol×180,16 g/mol = 709,83 g
 
La relazione che consente di convertire in moli, n, il numero di molecole, Nmolecole, è n = Nmolecole/NA; quindi:
 
n = Nmolecole/NA = 7,555 ×1022 molecole/6,022 ×1023 molecole/mol = 0,1255 mol
 
La massa di 0,1255 mol di glucosio è:
 
m2 = n2×mmol = 0,1255 mol×180,16 g/mol = 22,61 g
 
La massa totale di glucosio pertanto è:
 
m1 + m2 = (709,83 + 22,61) g = 732 g
 
Ecco fatto! Saluti anche a te.
Tag: massa, massa molare, mole, numero di Avogadro, peso molecolare


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl