Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
Un esercizio per Rosy
Rosy mi chiede di calcolare il volume a c.n. di Cl2 che occorre aggiungere ad 1 mole iniziale di PCl5 affinché la sua dissociazione a 250 °C ed 1 atm sia del 65%, sapendo che a 250 °C ed 1 atm PCl5 si dissocia per l’80% in PCl3 e Cl2. Leggi tutto »
La composizione di una miscela di bicromato e solfato
Raffaella mi chiede di calcolare la composizione di una miscela di K2Cr2O7 e Na2SO4 sapendo che 5 g della miscela sciolti in soluzione acidificata con H2SO4 ossidano tutto lo ione ferroso contenuto in 6,10 g di sale di Mohr. Leggi tutto »
Un calcolo di pH
Stefania vuole sapere come si calcola il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,18 g di NaF in 485 mL di HCl 0,1070 M. Leggi tutto »
Un calcolo con le moli
Samuele vuole sapere qual è il procedimento più corretto per calcolare i grammi di O contenuti in 5 moli di N2O5. Leggi tutto »