MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Atomi e molecole, simboli e formule

Atomi e molecole, simboli e formule

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 5 Dicembre 2012
Beatrice ha scritto:
 
Salve professoressa, è il primo anno che studio chimica ad un liceo scientifico e la trovo interessante. Volevo chiederle…in una formula di una qualsiasi sostanza per distinguere se questa si tratta di un elemento o di un composto guardo quante "maiuscole" ci sono nella formula, poiché ognuna indica una diversa sostanza. Se la sostanza presa in questione è un elemento, come posso sapere ? Grazie mille, sono sicura che riuscirà a farmi sparire questo dubbio!
 
 
Ecco la risposta:
 
Per evitare confusioni, è bene precisare che ogni elemento è contraddistinto da un simbolo. Tale simbolo è generalmente costituito da una o due lettere; la prima è maiuscola ed è l’iniziale del nome latino dell’elemento; la seconda è in minuscolo e si aggiunge quando la prima lettera non è sufficiente a distinguere l’elemento da un altro. Quando si riporta il simbolo di un elemento si indica un atomo di quell’elemento: per esempio, se si scrive H si intende un atomo di idrogeno, se si scrive Na si indica un atomo di sodio, e così via.
Una formula chimica indica, invece, quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una certa sostanza. La formula di una sostanza si ottiene scrivendo uno di seguito all’altro i simboli degli elementi che la costituiscono; al piede di ciascun simbolo si scrive un numero intero, detto indice, che specifica quanti atomi di quell’elemento fanno parte della molecola.
Se la sostanza è composta, la formula contiene il simbolo di due o più elementi diversi, ciascuno accompagnato dal proprio indice numerico (l’indice 1 non va specificato); per esempio, la formula H2O indica una molecola del composto acqua, costituita da 2 atomi dell’elemento idrogeno e 1 atomo dell’elemento ossigeno legati tra loro.
Se la sostanza è semplice, cioè è un elemento, la formula contiene un unico simbolo seguito sempre da un indice maggiore di 1; per esempio, la formula N2 indica una molecola dell’elemento azoto, costituita da 2 atomi di azoto legati tra loro, mentre la formula S8 indica una molecola di zolfo costituita da 8 atomi di zolfo legati tra loro.
In conclusione, se si scrive S si indica un atomo dell’elemento zolfo, se si scrive S8 si indica una molecola ottoatomica di zolfo; H indica un atomo dell’elemento idrogeno, H2 indica una molecola biatomica dell’elemento idrogeno.
Tieni poi presente che, se davanti al simbolo di un elemento o alla formula di una molecola compare un numero, significa che si sta considerando quel numero di atomi o molecole. Per esempio, la notazione 3H indica tre atomi di idrogeno, la notazione 3H2 indica tre molecole biatomiche di idrogeno, ciascuna delle quali contiene 2 atomi di idrogeno uniti tra loro. La loro rappresentazione grafica è:
 
                        
                                    H     H   H = 3H           H2      H2      H2 = 3H2
 
Spero di averti chiarito le idee…
Tag: atomo, elemento, formula, indice, molecola, simbolo, sostanza composta, sostanza semplice


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl