MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Mole e massa molare

Mole e massa molare

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 13 Gennaio 2013
Loris ha scritto:
 
Prima domanda: cosa hanno in comune le quantità che rappresentano una mole di molecole di NH3 e una mole di atomi di ferro?
Seconda domanda: cosa hanno in comune 12, 01 g di atomi di carbonio e 16, 00 g di atomi di ossigeno?
 
La ringrazio, é urgente per capire.
 
 
Rispondo così:
 
Mentre il chilogrammo è l’unità di misura della massa, la mole è l’unità di misura della quantità di sostanza; 1 kg di ammoniaca e 1 kg di ferro hanno la stessa massa, 1 mole di ammoniaca e 1 mole di ferro contengono invece lo stesso numero di unità costitutive, che sono molecole per l’ammoniaca e atomi per il ferro. Il numero di unità costitutive presenti in una mole di sostanza è molto grande, vale 6,022×1023 ed è noto come numero di Avogadro. In altre parole, una mole di molecole di ammoniaca corrisponde a 6,022×1023 molecole di NH3 e una mole di atomi ferro corrisponde a 6,022×1023 atomi di ferro.
Una mole di atomi di carbonio e una mole di atomi di ossigeno contengono lo stesso numero di atomi ma hanno massa diversa poiché un atomo di carbonio e un atomo di ossigeno hanno massa diversa; infatti, un atomo di carbonio ha massa 12,01 u (unità di massa atomica) mentre un atomo di ossigeno ha massa 16,00 u. In generale, la massa di una mole di atomi di un certo elemento è un numero di grammi pari alla massa atomica dell’elemento. Dato che la massa di un atomo di carbonio è 12,01 u, la massa di una mole di atomi di carbonio è 12,01 g; analogamente, la massa di una mole di atomi di ossigeno è 16,00 g dato che la sua massa atomica è 16,00 u. In conclusione, 12,01 g di carbonio e 16,00 g di ossigeno  corrispondono, rispettivamente, a una mole di atomi di carbonio e una mole di atomi di ossigeno e contengono quindi lo stesso numero di atomi, cioè 6,022×1023 atomi.
 
Spero tanto che tu abbia capito…
Tag: massa atomica, massa molare, mole, numero di Avogadro, quantità di sostanza, unità di massa atomica


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl