MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Un calcolo di Kp e Kc

Un calcolo di Kp e Kc

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 16 Gennaio 2013
Cinzia ha scritto:
 
Gentile Prof.ssa,
ho un problema con quest'esercizio, non riesco a risolverlo… spero possa spiegarmi come fare, grazie.
 
NOCl alla pressione di 2,00 atm è introdotto in un recipiente vuoto. Quando si stabilisce l’equilibrio alla temperatura di 400 °C, si trova che NOCl è dissociato al 15%. Calcolare Kp e Kc per la reazione: NOCl = NO + Cl2 (da bilanciare)
 
 
Rispondo così:
 
La reazione bilanciata è 2 NOCl = 2 NO + Cl2. Se tieni conto dei rapporti molari di reazione, sapendo che  all’equilibrio NOCl è dissociato per il 15% puoi dedurre che, per ogni mole di NOCl presente all’inizio nel recipiente, 0,15 si trasformano in prodotto dando origine a 0,15 mol di NO e 0,15/2 mol di Cl2, e (1 – 0,15) = 0,85 mol di NOCl restano all’equilibrio. Poiché c’è proporzionalità diretta tra la quantità in moli di gas e la pressione che esso esercita, è conveniente ragionare in termini di pressione. Se 2,00 atm è la pressione iniziale esercitata da NOCl, all’equilibrio si avrà:
 
Peq NOCl = Pi×(1 – 0,15) = 2,00 atm×(1 – 0,15) = 1,70 atm    
 
Peq NO= Pi×0,15 = 2,00×0,15 = 0,30 atm               Peq Cl2 = Pi×0,15/2 = 2,00×0,15/2 = 0,15 atm
 
Sostituendo i valori delle pressioni parziali dei vari gas all’equilibrio nell’espressione della Kp se ne può calcolare il valore. Ricordando che la relazione che lega Kp a Kc è Kp = Kc × (RT)Δn, dove Δn rappresenta la differenza tra la somma dei coefficienti stechiometrici dei prodotti e il coefficiente stechiometrico del reagente, si può poi calcolare il valore di Kc. Quindi:
Kp = (Peq NO)2×Peq Cl2/(Peq NOCl)2 = (0,30 atm)2×0,15 atm/(1,70 atm)2 = 4,67×10-3 atm
Δn = 2 + 1 – 2 = 1       Kc= Kp/(RT) = 4,67×10-3atm/[0,0821(L atm)/(K mol)×673K] = 8,45×10-5 M.
Tag: equilibrio chimico, Kc, Kp, pressione parziale, rapporto molare di reazione


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl