MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Un dubbio sulla formula molecolare…

Un dubbio sulla formula molecolare…

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 3 Febbraio 2013
Loris ha scritto:
 
Un liquido ha la seguente composizione: Carbonio 38,7 %, Idrogeno 9,7% , Ossigeno 51,6 %. Calcolare la formula molecolare.
 
Il testo mi da però solo le MA degli elementi singoli, cioè 12,01 per C, 1,008 per H e 16 per O, ma non mi dà la MM del liquido. Il mio dubbio è il seguente.
Trovo la formula minima che mi risulta CH3O; per trovare la formula molecolare devo dividere la MM, che di solito il testo mi dà, per la MM della formula minima. Per calcolare la MM del liquido devo solo sommare i valori dati o moltiplicarli per gli indici della formula minima? Se è così la formula minima coincide con la formula molecolare, è giusto?
 
 
Rispondo così:
 
Hai calcolato esattamente la formula minima del liquido e hai indicato in modo corretto la procedura per stabilire la formula molecolare. Se il testo del problema è coincidente con ciò che mi hai scritto, non c’è possibilità di stabilire con certezza la formula molecolare; l’unica certezza è che la formula molecolare della sostanza in questione non può corrispondere con la formula minima in quanto non è possibile individuare una struttura molecolare stabile legando tra loro un atomo C, tre atomi H e un atomo O.
Per calcolare la massa molecolare del liquido, cioè la massa effettiva di ogni sua molecola, è necessario prima di tutto conoscere la sua formula molecolare (la formula minima, ovviamente, non basta) e sommare le masse di ciascuno degli atomi che la costituiscono.
Tag: formula minima, formula molecolare, indice numerico, massa atomica, massa molecolare


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl