MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Un auxilium per Carlo…

Un auxilium per Carlo…

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 10 Febbraio 2013
Carlo ha scritto:
 
Gentilissima Professoressa, le chiedo un auxilium nella risoluzione del seguente esercizio di chimica.
 
La reazione tra il solfuro di idrogeno (H2S) e l'ossigeno (O2) da cui si produce zolfo e acqua (H2O) è rappresentata dalla seguente equazione:    H2S(g) + O2(g) → S(s) + H2O(l)
 
– Perché l'equazione risulta non bilanciata?
– Quali coefficienti si devono inserire per bilanciarla?
– Scrivi l'equazione chimica bilanciata.
 
Ecco l’auxilium…
 
Affinché un’equazione di reazione risulti bilanciata è necessario che il numero di atomi di ciascun elemento sia lo stesso prima e dopo la freccia. In altre parole, gli atomi di ciascuna specie si conservano e il loro numero non può cambiare durante una reazione; in una trasformazione chimica, infatti, non cambia il numero di atomi coinvolti ma la loro disposizione l’uno rispetto all’altro in quanto si formano molecole diverse rispetto a quelle dei reagenti. Quindi:
·    poiché nei prodotti c’è un solo atomo di ossigeno e nei reagenti ce ne sono due, è necessario inserire il coefficiente 2 davanti ad H2O; la notazione 2 H2O, infatti, significa 2 molecole di acqua, ciascuna delle quali contiene un atomo di ossigeno per un totale di 2 atomi di ossigeno
·    inserendo il coefficiente 2 davanti ad H2O, si conteggiano in totale 4 atomi di idrogeno tra i prodotti; poiché nei reagenti ce ne sono soltanto due, è necessario inserire il coefficiente 2 davanti a H2S
·    inserendo il coefficiente 2 davanti ad H2S, si conteggiano in totale 2 atomi di zolfo tra i reagenti; poiché nei prodotti ce n’è uno soltanto, è necessario inserire il coefficiente 2 davanti a S.
 
L’equazione bilanciata, pertanto, è    2 H2S(g) + O2(g) → 2 S(s) + 2 H2O(l). Ricorda che per bilanciare una reazione non si possono modificare gli indici numerici delle formule perché una tale operazione modifica la natura della sostanza considerata. Per esempio, la formula H2O indica la sostanza acqua che puoi bere in tutta tranquillità, mentre la formula H2O2 indica la sostanza acqua ossigenata sui cui contenitori compaiono numerosi simboli di rischio chimico!  
Tag: bilanciamento, coefficiente stechiometrico, equazione di reazione, formula, indice numerico


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl