MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

La costante di un equilibrio eterogeneo

La costante di un equilibrio eterogeneo

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 17 Febbraio 2013
Benedetta ha scritto:
 
Gentile Professoressa la prego di aiutarmi in questo problema che non riesco a risolvere.
Grazie mille per l'aiuto!
 
Calcolare la costante di equilibrio per la reazione: CO2 +  C → 2 CO sapendo che la miscela di equilibrio, alla pressione di 20 atm, è composta per il 13% in volume da CO2.
 
 
Rispondo così:
 
L’equilibrio in questione è un equilibrio eterogeneo in quanto CO2 e CO sono specie gassose mentre C è allo stato solido; la costante di equilibrio, pertanto, è:
 
Kp = p2 CO/p CO2
 
dove p sta ad indicare la pressione parziale all'equilibrio della specie di riferimento. Se, all’equilibrio, la miscela contiene il 13% in volume di CO2, la restante parte, cioè l’87%, è costituita da CO; poiché nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, volumi uguali di gas contengono lo stesso numero di molecole, possiamo affermare che all‘equilibrio il 13% delle molecole sono di CO2 e l’87% di CO. Il 13% della pressione totale è quindi generato dalle molecole di CO2 mentre l’87% da quelle di CO. Passando ai calcoli si ottiene:
 
p CO = 20 atm×87/100 = 17,4 atm              p CO2 = 20 atm×13/100 = 2,6 atm
 
Kp = p2 CO/p CO2 = 17,42/2,6 = 116 atm
 
Ecco fatto… la costante di equilibrio per la reazione CO2 +  C → 2 CO nelle condizioni indicate è Kp = 116 atm.
Tag: costante di equilibrio, equilibrio eterogeneo, Kp, pressione parziale


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl