Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
Massa molare e innalzamento ebullioscopico
Efrem mi chiede di calcolare la massa molare di un soluto sconosciuto sapendo che 16,1 g disciolti in 600 g di acqua formano una soluzione che bolle a 100,28 °C. Leggi tutto »
Un quesito sull’aria
Gioia mi chiede come si può calcolare la massa molare effettiva dell’aria e la sua densità a STP sapendo che a 22 °C e pressione 0,988 atm l’aria contenuta in un recipiente da 0,50 L ha una massa di 0,59 g. Leggi tutto »
La densità dei gas
Gioia vuole sapere in quale bombola è contenuto gas propano e in quale gas butano se le densità alla stessa temperatura e pressione sono in un caso 1,37 g/L e nell’altro 1,81 g/L. Leggi tutto »
Un problema sui gas…da appassionati!
Loris mi chiede di calcolare la massa molare di un gas contenuto in una bottiglia la cui massa è 135,831 g quando è vuota, 136,201 g quando è piena di gas e 385,42 g se piena di acqua. Leggi tutto »