MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

Massa molare e innalzamento ebullioscopico

Efrem mi chiede di calcolare la massa molare di un soluto sconosciuto sapendo che 16,1 g disciolti in 600 g di acqua formano una soluzione che bolle a 100,28 °C. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 25 Marzo 2013

Un quesito sull’aria

Gioia mi chiede come si può calcolare la massa molare effettiva dell’aria e la sua densità a STP sapendo che a 22 °C e pressione 0,988 atm l’aria contenuta in un recipiente da 0,50 L ha una massa di 0,59 g. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 24 Marzo 2013

La densità dei gas

Gioia vuole sapere in quale bombola è contenuto gas propano e in quale gas butano se le densità alla stessa temperatura e pressione sono in un caso 1,37 g/L e nell’altro 1,81 g/L. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 20 Marzo 2013

Un problema sui gas…da appassionati!

Loris mi chiede di calcolare la massa molare di un gas contenuto in una bottiglia la cui massa è 135,831 g quando è vuota, 136,201 g quando è piena di gas e 385,42 g se piena di acqua. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 17 Marzo 2013
Pagine:   di 3 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl