MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Determinazione della formula minima e molecolare di un idrocarburo

Determinazione della formula minima e molecolare di un idrocarburo

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 26 Aprile 2013
Loris ha scritto:
 
Gentilmente
Un idrocarburo non volatile contiene 13,1% m/m di idrogeno. Una soluzione formata da 1,00 g di questo idrocarburo e 50,0 g di etanolo bolle alla temperatura di 78,675 gradi centigradi. Calcolare la MM e la formula del composto sapendo che l'etanolo ha una temperatura di ebollizione pari a 78,500 gradi centigradi e una costante ebullioscopica pari a 1,22 °C·kg/mol.
 
Grazie.
 
 
Questa è la risposta:
 
A partire dalla percentuale di idrogeno contenuta nell’idrocarburo è possibile determinare la formula minima del composto; con il valore dell’innalzamento ebullioscopico Δt, che dipende dalla concentrazione molale m della soluzione secondo la relazione Δt = Keb×m, si può risalire invece alla massa molare del composto, cioè alla sua massa molecolare. I calcoli sono questi:
 
m H = 13,1 g            m C = 86,9 g    
 
n H = 13,1 g/1,008 g/mol = 12,996 mol            n C = 86,9 g/12,011 = 7,235 mol
 
n H /n C = 12,996/7,235 =  1,8          da cui la formula minima   CH1,8
 
Poiché gli indici delle formule chimiche devono essere numeri interi, si deve cercare un fattore moltiplicativo che trasformi 1,8 in numero intero; tale fattore è 5, dato che 1,8×5 = 9, per cui la formula minima diventa    C5H9. 
 
Δt = teb soluzione – teb solvente = (78,675 – 78,500) °C = 0,175 °C
 
m = Δt / Keb = 0,175 °C/1,22 °C·kg/mol = 0,14344 mol/kg
 
Poiché la soluzione contiene 1,00 g di idrocarburo in 50,0 g di etanolo, conterrà 20,0 g di idrocarburo in 1000 g, cioè 1 kg di etanolo; la massa di 0,14344 mol di idrocarburo è quindi pari a 20,0 g. Pertanto:
  
n = m/mmolare            mmolare= m/n = 20,0 g/0,14344 mol = 139 g/mol         MMX= 139 u
 
Per ricavare la formula dell’idrocarburo è necessario calcolare la massa della formula minima e stabilire di quante volte è più piccola della massa molecolare. Quindi:
 
M C5H9 = 5×12,011 + 9×1,008 = 69,127          MMx/ M C5H9 = 2,01 ~ 2
 
X = (C5H9) × 2 = C10H18
 
In conclusione, la formula del composto è C10H18.
Tag: concentrazione molale, costante ebullioscopica, formula minima, formula molecolare, innalzamento ebullioscopico, massa molare, massa molecolare, proprietà colligativa, quantità in moli


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl