Gaia ha scritto:
Calcola i grammi di magnesio sciolti in 0,50 L di una soluzione satura di MgCO3, la cui Kps è 6,8×10-6.
Ecco i calcoli:
In una soluzione satura è massima la concentrazione degli ioni liberati dal sale durante la sua dissoluzione. Essendo MgCO3 un sale che in acqua libera ioni Mg2+ e CO32- secondo l’equazione MgCO3(s) = Mg2+(aq)+ CO32-(aq), il suo prodotto di solubilità, Kps, corrisponde al prodotto della concentrazione molare dei due ioni, cioè Kps = [Mg2+]×[CO32–], e rappresenta la costante dell’equilibrio di solubilità che si stabilisce tra il sale solido che rimane indisciolto e gli ioni che esso ha liberato in soluzione, e che all’equilibrio sono in concentrazione massima. Il valore di tale prodotto è quindi in relazione con la concentrazione molare massima degli ioni liberati in acqua dal sale. Dal valore della Kpssi può quindi ricavare la concentrazione molare massima degli ioni Mg2+ in soluzione e poi, da questa, la quantità in moli di ioni Mg2+ presenti in 0,5 L da cui si può risalire alla massa di magnesio disciolta. Quindi:
Kps = [Mg2+]×[CO32–] = 6,8×10-6
[Mg2+] = [CO32–] = (6,8×10-6)½ = 2,6×10-3 mol/L
n MgCO3 = M×V = 2,6×10-3 mol/L×0,50 L = 1,3×10-3 mol
m Mg = n×mmolare = 1,3×10-3 mol×24,31 g/mol = 3,2×10–2g.
In conclusione, in 0,50 L di una soluzione satura di MgCO3 sono disciolti 0,032 g di ioni magnesio.