MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Quanto magnesio c’è in una soluzione satura di MgCO3?

Quanto magnesio c’è in una soluzione satura di MgCO3?

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 1 Maggio 2013
Gaia ha scritto:
 
Calcola i grammi di magnesio sciolti in 0,50 L di una soluzione satura di MgCO3, la cui Kps è 6,8×10-6.
 
 
Ecco i calcoli:
 
In una soluzione satura è massima la concentrazione degli ioni liberati dal sale durante la sua dissoluzione. Essendo MgCO3 un sale che in acqua libera ioni Mg2+ e CO32- secondo l’equazione MgCO3(s) = Mg2+(aq)+ CO32-(aq), il suo prodotto di solubilità, Kps, corrisponde al prodotto della concentrazione molare dei due ioni, cioè Kps = [Mg2+]×[CO32–], e rappresenta la costante dell’equilibrio di solubilità che si stabilisce tra il sale solido che rimane indisciolto e gli ioni che esso ha liberato in soluzione, e che all’equilibrio sono in concentrazione massima. Il valore di tale prodotto è quindi in relazione con la concentrazione molare massima degli ioni liberati in acqua dal sale. Dal valore della Kpssi può quindi ricavare la concentrazione molare massima degli ioni Mg2+ in soluzione e poi, da questa, la quantità in moli di ioni Mg2+ presenti in 0,5 L da cui si può risalire alla massa di magnesio disciolta. Quindi:
 
Kps = [Mg2+]×[CO32–] = 6,8×10-6
 
[Mg2+] = [CO32–] = (6,8×10-6)½ = 2,6×10-3 mol/L
 
n MgCO3 = M×V = 2,6×10-3 mol/L×0,50 L = 1,3×10-3 mol
 
m Mg = n×mmolare = 1,3×10-3 mol×24,31 g/mol = 3,2×10–2g.
 
In conclusione, in 0,50 L di una soluzione satura di MgCO3 sono disciolti 0,032 g di ioni magnesio.  
Tag: equilibrio di solubilità, Kps, massa molare, prodotto di solubilità, quantità in moli, soluzione satura


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl