Giuseppe ha scritto:
Salve prof.; chiedo una mano in chimica analitica, in particolare per un esercizio che è il seguente.
Determinare la solubilità di Ag3PO4 in:
a) H2O
b) una soluzione 0,03 mol di AgCl (Kps Ag3PO4 = 1,40×10-18)
Ecco la mano…
Poiché il fosfato d’argento ha una Kps molto piccola, presenterà una modestissima solubilità; se indichiamo con x la quantità in moli di sale che si scioglie in 1 L di soluzione e consideriamo la reazione di dissociazione ionica che avviene in acqua, quando il processo di dissoluzione ha raggiunto l’equilibrio possiamo scrivere quanto segue:
Ag3PO4(s) = 3 Ag+(aq) + PO43-(aq)
[Ag+] = 3x [PO43-] = x
Kps = [Ag+]3×[PO43-] = (3x)3·x = 27x4
x4 = Kps/27 = 1,40×10-18/27 = 5,19×10-20 x = 1,51×10-5
La solubilità in acqua del fosfato d’argento risulta pertanto 1,51×10-5 mol/L.
Nel caso b), invece, ci sono indicazioni incomplete e/o errate che rendono il quesito difficilmente interpretabile!