MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Una redox con l’ozono

Una redox con l’ozono

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 18 Maggio 2013
Francesca ha scritto:
 
Mi sono imbattuta in un esercizio con questa redox, NO2 + O3   → N2O5  +  O2,  apparentemente semplice che però risulta impossibile da bilanciare col metodo delle semireazioni.
Capisco che un atomo dell'ozono si riduce e gli altri formano O2, quando però procedo con le semireazioni effettuo il bilancio di carica ma non è possibile bilanciare le masse e viceversa. Ho il sospetto che avvenga in più stadi con intermedi che non compaiono.
La ringrazio per l'aiuto.
 
 
Rispondo così:
 
Non so come sia il metodo delle semireazioni con cui hai provato a bilanciare la redox; io ti propongo il metodo ionico-elettronico, di cui riporto le indicazioni essenziali.
 
1. separazione delle semireazioni e bilanciamento degli atomi diversi da idrogeno e ossigeno
O3   →  O2                                                                     2 NO2   →   N2O5
 
2. bilanciamento degli atomi di ossigeno per aggiunta di H2O
O3   →  O2 + H2O                                                          2NO2  + H2O   →  N2O5
 
3. bilanciamento degli atomi di idrogeno per aggiunta di ioni H+
O3   + 2 H+  →  O2 + H2O                                             2NO2  + H2O   →  N2O5 + 2 H+   
 
4. bilanciamento delle cariche elettriche per aggiunta di elettroni
O3   + 2 H+  + 2 e–   →  O2 + H2O                                  2NO2  + H2O  →  N2O5 + 2 H+ + 2 e–
 
5. bilanciamento degli elettroni persi e acquistati
Gli elettroni sono già bilanciati
 
6. somma delle semireazioni e semplificazione dei termini simili
O3   + 2 H+  + 2NO2  + H2O  → O2 + H2O + N2O5 + 2 H+ 
 
Ecco fatto… la reazione bilanciata è     O3   +   2NO2    → O2  +  N2O5 . Effettivamente non era difficile!!
Tag: bilanciamento ionico-elettronico, reazione redox, semireazione di ossidazione, semireazione di riduzione


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl