Francesca ha scritto:
Mi sono imbattuta in un esercizio con questa redox, NO2 + O3 → N2O5 + O2, apparentemente semplice che però risulta impossibile da bilanciare col metodo delle semireazioni.
Capisco che un atomo dell'ozono si riduce e gli altri formano O2, quando però procedo con le semireazioni effettuo il bilancio di carica ma non è possibile bilanciare le masse e viceversa. Ho il sospetto che avvenga in più stadi con intermedi che non compaiono.
La ringrazio per l'aiuto.
Rispondo così:
Non so come sia il metodo delle semireazioni con cui hai provato a bilanciare la redox; io ti propongo il metodo ionico-elettronico, di cui riporto le indicazioni essenziali.
1. separazione delle semireazioni e bilanciamento degli atomi diversi da idrogeno e ossigeno
O3 → O2 2 NO2 → N2O5
2. bilanciamento degli atomi di ossigeno per aggiunta di H2O
O3 → O2 + H2O 2NO2 + H2O → N2O5
3. bilanciamento degli atomi di idrogeno per aggiunta di ioni H+
O3 + 2 H+ → O2 + H2O 2NO2 + H2O → N2O5 + 2 H+
4. bilanciamento delle cariche elettriche per aggiunta di elettroni
O3 + 2 H+ + 2 e– → O2 + H2O 2NO2 + H2O → N2O5 + 2 H+ + 2 e–
5. bilanciamento degli elettroni persi e acquistati
Gli elettroni sono già bilanciati
6. somma delle semireazioni e semplificazione dei termini simili
O3 + 2 H+ + 2NO2 + H2O → O2 + H2O + N2O5 + 2 H+
Ecco fatto… la reazione bilanciata è O3 + 2NO2 → O2 + N2O5 . Effettivamente non era difficile!!