MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

L’esperto risponde – Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

Tiziana Fiorani insegna Chimica all'Istituto maxisperimentale Blaise Pascal di Reggio Emilia. Collabora da molti anni a diversi corsi di chimica e scienze della materia editi da Zanichelli. Tra i suoi interessi, l'approfondimento dei temi inerenti lo sviluppo sostenibile e le risorse energetiche.

Attenzione: Solo gli utenti registrati su MyZanichelli possono fare domande all'esperto.


 

L'esperto di Chimica è in vacanza!
Torna a trovarci a Settembre per avere risposta ai tuoi dubbi e alle tue domande.
MyZanichelli. La tua chiave digitale

Hai anche tu una domanda?

Scrivi all'esperto

Cerca una vecchia risposta

Cerca una vecchia risposta

Hai anche tu una domanda?

Scrivi all'esperto

MyZanichelli. La tua chiave digitale

Calore di reazione e calore di formazione

Valeria mi chiede di calcolare il ΔH°r della reazione di combustione dell’alcol etilico di cui conosce il ΔH°f. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 27 Maggio 2013

Due esercizi sulle soluzioni tampone

Irene vuole spiegazioni sui calcoli da effettuare per la preparazione di soluzioni tampone ad un dato pH. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 21 Maggio 2013

La resa percentuale di una reazione di isomerizzazione

Samuele mi chiede qual è la resa percentuale della reazione di isomerizzazione dell’acido maleico ad acido fumarico sapendo che da 3,0 g di acido maleico si sono ottenuti soltanto 1,2 g di acido fumarico. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 18 Maggio 2013

Una redox con l’ozono

Per Francesca è impossibile bilanciare la reazione redox NO2 + O3 → N2O5 + O2 col metodo delle semireazioni. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 18 Maggio 2013
Pagina Successiva Pagine:   di 196 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl