Tutti gli articoli in “bilanciamento”
Le “regole” del bilanciamento
Giorgio vuole spiegazioni su come bilanciare le equazioni chimiche. Leggi tutto »
Uno dei tanti problemi di Gaia…
Gaia vuole sapere come si determina la percentuale di impurezze presenti in una miscela di FeSO4 e materiale inerte sapendo che 4,001 g di miscela richiedono 68 mL di KMnO4 0,05 M per ossidare tutto il ferro secondo la reazione Fe2+ + MnO4- + H+ → Fe3+ + Mn2+ + H2O. Leggi tutto »
La stechiometria di una reazione redox
Elisabetta mi chiede quanti grammi di solfato di cromo(III) e di solfato di ferro(III) si formano se si fanno reagire 0,80 g di solfato di ferro(II) eptaidrato con 20,0 mL di una soluzione 2,0×10-3 M di K2Cr2O7. Leggi tutto »
Una conferma per Loris
Loris vuole sapere se ha risolto correttamente il problema in cui si chiede quanti grammi di idrossido di magnesio precipitano se 2,09 g di KOH vengono aggiunti a una soluzione di nitrato di magnesio. Leggi tutto »