MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tutti gli articoli in “concentrazione molare”

Alla caccia dell’errore…

Annabella deve calcolare quante moli di idrossido di alluminio vanno aggiunte a 550 mL di una soluzione di HCl 0,2 M per ottenere pH finale 1,2. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 27 Maggio 2013

Ancora un problema di cinetica

Valeria vuole sapere qual è la costante cinetica di una reazione del primo ordine sapendo che è completa al 34,5% in 49 minuti. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 05 Maggio 2013

Come calcolare il tempo di reazione

In merito alla reazione di secondo ordine 2 NO2(g) → 2 NO(g) + O2(g), la cui costante cinetica è 0,54 M-1 s-1, Valeria mi chiede in quanti secondi la concentrazione di NO2 si riduce da 0,62 M a 0,28 M. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 04 Maggio 2013

Il prodotto di solubilità del bromuro d’argento

Pasquale mi chiede di calcolare la Kps di AgBr, di cui si conosce la solublità, e di determinare se si ha formazione di precipitato quando si mescolano 500 mL di una soluzione 0,0001 M di AgNO3 con 500 mL di NaBr 0,001 M. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 22 Aprile 2013
Pagine:   di 24 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl