MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tutti gli articoli in “formula di struttura”

La struttura del diborano

Andrea mi chiede informazioni sulla struttura della molecola di diborano, B2H6. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 19 Settembre 2011

La struttura del diossido di azoto

Simone ha scritto:

La struttura del diossido di azoto prevede un elettrone spaiato su N, un legame doppio con O e uno dativo. Però mi chiedo:

1. N non rispetta l’ottetto.
2. Non si potrebbero utilizzare due doppi legami diminuendo cosi la sommatoria dei valori assoluti delle cariche formali?
 
La ringrazio per l’attenzione.
 
Leggi tutto »
Disciplina: Chimica  del 26 Gennaio 2010

La formula di struttura del diossido di azoto

Maria Chiara ha scritto: Non riesco a scrivere la formula di struttura del diossido di azoto, NO2. Se l’azoto fa un doppio legame con uno degli ossigeni e un legame dativo con l’altro ossigeno rimane sull’azoto un solo elettrone solitario e non un doppietto: è possibile una formula di struttura così?     Ecco la […] Leggi tutto »

Disciplina: Chimica  del 03 Marzo 2009
Pagine:   di 1
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl