Tutti gli articoli in “lunghezza d’onda”
Effetti batocromo e auxocromo
Alessandro mi chiede di chiarire la differenza tra l’effetto batocromo e l’effetto auxocromo relativo all’assorbimento di radiazioni UV. Leggi tutto »
Un calcolo sul carattere ondulatorio della materia
Andrea ha scritto:
Le molecole assorbono le radiazioni UV e possono essere riconosciute e determinate quantitativamente
Elisa ha scritto: Il problema, presente nei Giochi della Chimica del 2009, è il seguente: Indicare il composto che può essere determinato quantitativamente con la maggiore sensibilità usando il suo spettro ultravioletto nella regione da 200 a 400 nm: A) metano B) acido acetico C) naftalene D) etilene Inoltre, vorrei sapere come posso identificare un […] Leggi tutto »
Le radiazioni IR sono contraddistinte dal numero d’onda
Elisa ha scritto: Gentile professoressa, frequento la 3^ classe di un Liceo scientifico-linguistico e vorrei chiederle come posso risolvere il seguente problema, che ho trovato nei Giochi della Chimica: L’I.R. medio si estende nell’intervallo che va da 2500 a 50000 nm, ovvero da: A) 4000 a 200 cm-1 B) 4000 a 200 s-1 C) 4000 […] Leggi tutto »