Tutti gli articoli in “pKa”
Acidi forti e deboli a confronto
Lucia mi chiede chiarimenti su pKa di acidi forti e deboli e sull’effetto livellante dell’acqua. Leggi tutto »
L’equilibrio di ionizzazione della piridina
Lucia vuole sapere qual è la forma prevalente della piridina a pH = 9, sapendo che il suo pKa è 5,16. Leggi tutto »
Il tampone acido acetico-acetato di sodio
Giusi mi chiede di calcolare la massa di acetato di sodio CH3COONa da aggiungere ad 1 litro di CH3COOH 0,2 M affinché il pH della soluzione finale sia 5,00. Leggi tutto »
Come varia il pH di una soluzione tampone
Rossana mi chiede come si calcola il pH di una soluzione contenente CH3CO2H 0,020 M e CH3CO2Na 0,030 M prima e dopo l’aggiunta a 0,20 L di tale soluzione di 1 mL 0,1 M di NaOH. Leggi tutto »