Tutti gli articoli in “pKa”
Un problema d’esame…
Morena mi chiede se si può preparare una soluzione tampone a pH 6,4 partendo da una soluzione di HA con Ka = 4×10-7 M avente pH = 3,50, e una di Ca(OH)2 0,125 M. Se sì, vuole sapere quanti mL di Ca(OH)2 vanno aggiunti a 500 mL di HA. Leggi tutto »
Una titolazione acido debole-base forte
Valeria mi chiede di calcolare il pH a metà titolazione di una soluzione di acido debole, che ha pH iniziale = 2,57, sapendo che 25 mL di tale soluzione vennero titolati con 20,5 mL di idrossido di sodio 0,18 M. Leggi tutto »
Il pKa di un acido debole
Cristina ha scritto:
Il pH di una soluzione tampone
Elisa ha scritto: Il problema è il seguente: Calcola il pH di una soluzione di acido fluoridrico/fluoruro in cui acido e base coniugata sono presenti nella stessa concentrazione. Io ho provato a risolverlo usando la formula di Henderson-Hasselbach in cui pongo [H3O+] = Ka, oppure pH = pKa. Il fatto è che utilizzando la Ka […] Leggi tutto »