Tutti gli articoli in “pressione parziale”
La costante di un equilibrio eterogeneo
Benedetta mi chiede di calcolare la costante di equilibrio per la reazione CO2 + C → 2 CO sapendo che all’equilibrio P = 20 atm e la miscela è composta per il 13% in volume da CO2. Leggi tutto »
Un calcolo di Kp e Kc
Cinzia mi chiede di calcolare Kp e Kc per la reazione: NOCl = NO + Cl2 sapendo che NOCl, introdotto in un recipiente vuoto a P = 2,00 atm, all’equilibrio a 400 °C è dissociato al 15%. Leggi tutto »
Un esercizio con la legge di Dalton
Cristian deve calcolare la composizione di una miscela di due gas A e B le cui pressioni parziali sono rispettivamente 468 mmHg e 312 mmHg. Leggi tutto »
Equilibrio chimico ed energia libera di reazione
Floriana mi chiede di calcolare le pressioni parziali di H2, O2 e H2O, la costante di equilibrio e il ΔGr° della reazione 2 H2O(g) → 2 H2(g) + O2(g) sapendo che a 1984 °C e a 1 bar di pressione totale, l’acqua è dissociata all’equilibrio in misura dell’1,77%.
Leggi tutto »