MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tutti gli articoli in “pressione parziale”

Due esercizi per Alessia

Alessia mi chiede di calcolare Kp e K della reazione SO2(g) + O2(g) = SO3(g) sapendo che 1,00 mol di SO2 e 32,0 g di O2 sono posti in un recipiente di 2,00 L a 300 K, e che all’equilibrio la pressione parziale del triossido di zolfo è 1,54 atm. Ni chiede anche di calcolare il pH e le concentrazioni delle specie all’equilibrio in una soluzione ottenuta mescolando 300 mL di acido cloridrico 0,120 M e 560 mL di ammoniaca 0,150 M.
Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 17 Ottobre 2011

La combustione dell’etilene

Giulia mi chiede di calcolare le pressioni parziali di tutti i gas presenti in un recipiente di 4,00 L a 130 °C, contenente O2 alla pressione di 1,50 atm, dopo che si introducono e vengono fatti bruciare 1,50 g di etilene (C2H4). Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 10 Maggio 2011

La legge di Henry

Antonio mi chiede di calcolare: a) quanti milligrammi di O2 a 10 atm si sciolgono in 1 L di acqua sapendo che a 0 °C e 1 atm se ne sciolgono 70,4 mg; b) il volume occupato dalle due masse di gas nei due casi.
Questa è la risoluzione:

La massa di gas che si scioglie in un liquido a temperatura costante è proporzionale alla pressione parziale del gas. Questa proprietà delle soluzioni dei gas nei liquidi è nota con il nome di legge di Henry. Poiché nel tuo caso la pressione è decuplicata, la massa di ossigeno che si scioglie è dieci volte più grande, cioè pari a 704 mg.
Per determinare il volume occupato dalle due masse di gas è necessario calcolare la quantità di O2 in moli e applicare poi l’equazione di stato dei gas ideali; quindi:

nO2 = 70,4×10-3 g/32,0 g/mol = 2,2×10-3 mol

V = nRT/P = 2,2×10-3mol×0,082L×atm/mol×K×273K/1atm = 0,0492 L = 49,2 mL

A 0 °C e 1 atm, 70,4 mg di ossigeno occupano 49,2 mL. Alle stesse condizioni di pressione e temperatura, 704 mg di ossigeno, che corrispondono a 2,2×10-2 mol, occuperebbero un volume dieci volte maggiore, cioè 492 mL; ad una pressione dieci volte più grande, tuttavia, tale volume risulta dieci volte più piccolo, cioè 49,2 mL (ricorda che, a temperatura costante, pressione e volume di una certa massa di gas sono inversamente proporzionali).
Possiamo quindi concludere che, a differenza della massa, il volume di ossigeno che, a una certa temperatura, si scioglie in acqua, è indipendente dalla pressione.
Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 31 Marzo 2011

Le pressioni parziali di I2,Br2 e IBr all’equilibrio

Marianna mi chiede come si calcolano le pressione parziali all’equilibrio della reazione Br2 + I2 = 2 IBr sapendo che la costante di equilibrio è 322 e che le pressioni parziali di Br2 e I2 sono ripsettivamente 0,05 e 0,04 atm.
Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 21 Marzo 2011
Pagina Successiva Pagine:   di 10 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl