Tutti gli articoli in “rapporto molare di reazione”
Un problema di solubilità
Francesco vuole sapere se, aggiungendo in 1 L di acqua 0,015 moli di NaCl e 0,015 moli di Pb(NO3)2, si formerà un precipitato di PbCl2 e quale sarà la sua massa. Leggi tutto »
I dettagli di un esercizio…
Michele mi chiede di calcolare la massa in grammi di MnO2 che si ottiene da 43 g di Na2MnO4 se la reazione 3 MnO42- + 4 H+ → 2 MnO4- + MnO2 + 2 H2O avviene con una resa del 90%.
Un problema…esplosivo
Gioia vuole sapere quanti grammi di NH4NO3 sono esplosi se dalla la reazione NH4NO3(s) → N2O(g) + 2 H2O(g) si sviluppano 82,3 L di gas a 447 °C e 1,18 atm. Leggi tutto »
Come modificare un sistema all’equilibrio
Dati 100 mL di una miscela all’equilibrio contenente 3 mol H2, 6 mol N2 e 4 mol NH3, Clarissa vuole sapere quale dovrebbe essere il volume per portare a 5,0 le moli di H2 e qual è la concentrazione delle specie nella nuova condizione di equilibrio. Leggi tutto »