MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tutti gli articoli in “reazione di combustione”

La combustione dell’etilene

Giulia mi chiede di calcolare le pressioni parziali di tutti i gas presenti in un recipiente di 4,00 L a 130 °C, contenente O2 alla pressione di 1,50 atm, dopo che si introducono e vengono fatti bruciare 1,50 g di etilene (C2H4). Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 10 Maggio 2011

L’entalpia standard di formazione dell’etanolo liquido

Simona mi chiede di calcolare l’entalpia standard di formazione dell’etanolo liquido sapendo che il suo ΔH° di combustione è di -326,71 kcal a 25°C.
Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 28 Marzo 2011

Il metano costa di più d’estate o d’inverno?

Irene chiede, tenendo conto che i consumi di metano nelle case si misurano in m3, se il prezzo del gas metano per unità di massa è maggiore d’estate o d’inverno, e quanti metri cubi d’aria sono necessari per la combustione completa di 10 m3 di metano.
Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 23 Dicembre 2010

L’entalpia di combustione del metanolo

Nino ha scritto:

Cara prof.,
volevo chiederle di spiegarmi il seguente problema che non riesco a capire. Per favore, mi risponda perché lunedì ho l’esame e questo genere di problema influisce molto. La ringrazio in anticipo, sono sicuro che capirà.
 
Scrivere le reazioni di formazione, in condizioni standard, dei seguenti composti: CO2(g), H2O(l), CH3OH(l). Applicando la legge di Hess e sapendo che i valori di entalpia di formazione standard sono i seguenti:
AH°f(CO2) = -393,5 kJ/mol,
AH°f(H2O) = -285,8 kJ/mol,
AH°f(CH3OH) = -238,7 kJ/mol,
calcolare la variazione di entalpia standard per la reazione di combustione di CH3OH(l). Calcolare, inoltre, la quantità di calore che si sviluppa dalla combustione di 10 g di CH3OH(l).
Leggi tutto »
Disciplina: Chimica  del 01 Luglio 2010
Pagina Successiva Pagine:   di 4 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl