Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Una compressione adiabatica
Alessandro ha scritto: Ho il seguente problema: "Una massa m=1kg di ossigeno (massa molecolare M=32g/mol), viene compressa quasi staticamente, portandola da temperatura e pressioni ambienti (20 °C e 1 atm) alla pressione di 50 atm. Se la trasformazione è adiabatica, qual è la variazione di energia interna e il lavoro fatto sull’esterno?" Sinora, sono arrivato […] Leggi tutto »
L’eco
Giorgio propone un esercizio: Frequento il IV liceo scientifico e le scrivo per porle un quesito cui non ho saputo rispondere ed il cui testo è il seguente: Due osservatori si trovano ad una distanza di 160m l’uno dall’altro e ad una stessa distanza da un muro. Uno di loro spara un colpo di rivoltella. […] Leggi tutto »
L’attrito scioglie il ghiaccio
Giuseppe ci prova: Il banco di vendita di una pescheria è un piano inclinato lungo 4,00 m e alto 85 cm. Un blocco di ghiaccio di massa 24,0 kg scivola per tutta la lunghezza del piano e alla fine si ferma urtando anelasticamente contro la sponda del banco. A causa delle forze di attrito lungo […] Leggi tutto »
Un problema di attrito
Linda mi sottopone un problema: Una biglia di massa m viene lasciata libera di scivolare su un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale lungo 10 metri e privo di attrito. La biglia, giunta al termine del piano inclinato, prosegue sul piano orizzontale fino a fermarsi dopo 30 metri. Calcolare il coefficiente di attrito dinamico tra […] Leggi tutto »