MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Una tesina sul magnetismo – o no?

Una tesina sul magnetismo – o no?

Disciplina: Astronomia Fisica Elettromagnetismo 
di Paolo Cavallo, 31 Maggio 2009

Valentina scrive:

buonasera professore.. sono una studentessa del liceo scientifico P.N.I.. ho qualche problema con la tesina.. vorrei trattare un tema scientifico.. di fisica l’argomento che mi è piaciuto di più è il magnetismo.. tra l’altro quest’anno abbiamo visitato il laboratorio del sud di catania, dove ci sono stati presentati degli acceleratori di particelle, e un progetto chimato "nemo" che studia i neutrini che arrivano dallo spazio (così avrei anche il collegamento con scienze della terra).. il mio problema ora è come impostare il mio percorso.. quale tema dargli? e come collegare le altre materie con questi argomenti? grazie

Ecco quello che mi viene in mente:

Dare consigli sulle tesine è sempre problematico, perché ogni tesina dovrebbe basarsi sui punti di forza del candidato che la presenta, ed è difficile conoscerli meglio di lui. Il tema del magnetismo sarebbe vicino a quello degli acceleratori di particelle, ma non a quello dei neutrini che, essendo privi di carica, non sono sensibili ai campi elettromagnetici e tanto meno ai magneti. A quale collegamento con Scienze della Terra pensavi? I programmi svolti nelle diverse classi e scuole variano molto e non so che cosa tu abbia studiato in proposito.

Potresti parlare di stelle. Fra le stelle ci sono le pulsar che emettono potenti fasci di onde radio con un meccanismo di natura magnetica. Ci sono le supernovae, che sono anche intense sorgenti di neutrini. Uno degli obiettivi di telescopi neutrinici come NEMO è quello di studiare la radiazione neutrinica di fondo che è un residuo del Big Bang: si tratterebbe di un segnale emesso dall’Universo quando era nato da appena 2 secondi! Questo ti permetterebbe di citare il brano di Italo Calvino "Tutto in un punto" ne Le cosmicomiche. Però non so nulla del programma che hai svolto in Italiano o in Inglese. Magari il tuo prof di Italiano preferirebbe che tu parlassi del tema della nascita e della morte nell’Universo nel "Cantico del gallo silvestre" dalle Operette morali di Leopardi. Bisognerebbe parlarne anche con lui, sotto un titolo come "Nascita e morte dell’Universo: dal Big Bang alle supernovae" o qualcosa del genere.

Fammi sapere cosa ne pensi, e buon lavoro.

Tag: Big Bang, stelle, universo


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl