MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Il theremin

Lea ha una domanda inaspettata: Buonasera Professore, Sto studiando il funzionamento di uno dei primi strumenti elettronici:il Theremin. Lo si suona senza toccare perchè il corpo umano interagisce con il campo creato dall’antenna, secondo quello che viene chiamato effetto eterdinamico. Non mi è chiaro, però, come questo possa avvenire. La mano e l’antenna(collegate a terra […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 30 Giugno 2009

Campi conservativi

Claudia solleva una questione da niente: Gentile professore… sto preparando l’esame di fisica… e mi servirebbe un chiarimento riguardo i campi conservativi. Vorrei sapere inanzittutto quali sono le condizioni neccessarie affinchè un campo sia conservativo e poi un discorso piu specifico riguardo i campi elettrici e magnetici! Grazie mille:) Ecco cosa le rispondo, nonostante il […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 30 Giugno 2009

Ancora sulla forza elettromotrice

Pierluigi ha una domanda: Egregio professore, la forza elettromotrice può essere definita anche come differenza di potenziale applicata a un circuito chiuso? Oppure differenza di potenziale applicata a un circuito aperto? ci sono delle differenze per quanto riguarda la definizione di fem fra circuiti ideali e reali? Grazie tantissimo. Ecco la mia risposta: La prima […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 30 Giugno 2009

Tuoni e fulmini!

Melissa ha una curiosità interessata: Salve e grazie in anticipo per la risposta che mi darà; vorrei chiederle: ma il lampo e il tuono cosa sono dal punto di vista fisico?? Oltre ad una curiosità questo potrebbe servirmi x l’esame…attendo con ansia una sua risposta… Ecco cosa posso fare per soddisfarla: Risposta facile: il lampo […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 30 Giugno 2009
Pagine:   di 6 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl