MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Fisica e materialismo

Fisica e materialismo

Disciplina: Astronomia Fisica Elettromagnetismo 
di Paolo Cavallo, 18 Giugno 2009

Nicola scrive:

Salve professore, avrei intenzione di fare la tesina d’esame appunto sul Materialismo, ma non riesco a trovare i collegamenti con la fisica e con la matematica… Ho deciso di portare in geografia astronomica la materia oscura e, leggendo altri articoli in questa rubrica, ho notato che la materia oscura è stata affiancata alla luce e quindi ai fotoni; io sinceramente non avevo pensato a questa relazione anche perchè la luce, e quindi l’ottica, l’abbiamo affrontata l’anno scorso, mentre quest’anno abbiamo fatto "solamente" il campo elettrico, la corrente elettrica e il magnetismo… vorrei quindi sapere quale argomento potrei portare in fisica, e perchè no, anche in matematica. Grazie.

Ecco la mia risposta:

Il termine materia oscura viene impiegato per indicare una forma ipotetica di materia introdotta per risolvere un grave problema di dinamica gravitazionale. Dal periodo di rivoluzione misurato sperimentalmente si deduce che la massa delle galassie dev’essere molto maggiore del valore che si ottiene mettendo insieme le stelle e le nubi di gas e di polveri, cioè i corpi che osserviamo grazie alla radiazione elettromagnetica che emettono. Si ipotizza quindi che esistano forme di materia che non interagiscono con il campo elettromagnetico e che quindi non irradino e non siano visibili.
Come vedi, la materia oscura è decisamente un argomento legato alla fisica e, per di più, proprio ai campi che avete studiato quest’anno. Se lo tratti discutendo anche la spiegazione della luce come campo elettromagnetico oscillante, puoi unire la fisica e la geografia astronomica.

A mio parere, una riflessione sul materialismo oggi potrebbe benissimo toccare la questione dei campi elettrici e magnetici. Quando si parla di "materialismo" si intende riferirsi a una spiegazione dei fenomeni naturali che non fa intervenire enti ideali o sovrannaturali. Ma, mentre nella scienza antica questo voleva dire che si riteneva l’Universo composto unicamente di materia, dopo le scoperte di Faraday e Maxwell nell’Ottocento sappiamo che accanto ai corpi dotati di massa è necessario tenere conto dei campi, che non sono certamente entità spirituali.
Oggi si ha, in un certo senso, anche un materialismo senza materia — o almeno senza massa…

Tag: campo elettrico, campo magnetico, massa, materia oscura


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl