MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Lo scaldabagno a Ingegneria

Stefano è in difficoltà: Buon giorno professore! Il mio nome è Stefano e frequento il secondo anno d’ingegneria Edile. Le sto scrivendo in quanto ho difficoltà nello svolgere questo esercizio di termodinamica: Uno scaldabagno di 120 litri ha una potenza paria a P=1 kW. La superficie esterna è di 1.25 m², il coefficiente totale di […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 31 Ottobre 2009

Sul teorema di Gauss

Pietro mi scrive: Salve professore, avrei una domanda da sottoporle, perché il teorema di Gauss vale solo per superfici chiuse? Ecco una mia breve risposta: Se la superficie non fosse chiusa, il calcolo del flusso non intercetterebbe tutte le linee di campo che escono dalla carica, e non potrebbe ricostruire da un’informazione parziale il valore […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 30 Ottobre 2009

Una misurazione di g

Sandra mi pone un problema: Buon giorno professore!Il mio nome è Sandra e frequento il primo anno di Chimica e Tecnologia farmaceutiche. Le sto scrivendo in quanto ho difficoltà nello svolgere questo problema: Al National Physical Laboratory in Gran Bretagna hanno eseguito una misurazione di g lanciando verticalmente in alto una sfera di vetro in […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 29 Ottobre 2009

Un calcolo sull’energia

Giuseppe ha già una nuova domanda: Salve professore. Mi chiedevo come risolvere il punto inerente il calcolo dell’aumento di energia cinetica del seguente problema: In un campo elettrico, per trasportare una particella da un punto a un altro fra i quali esiste una differenza di potenziale uguale a 3,0 x 10(5) V, la forza del […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo Meccanica  del 27 Ottobre 2009
Pagine:   di 1
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl