MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Restare a galla

Restare a galla

Disciplina: Fisica Meccanica 
di Paolo Cavallo, 19 Novembre 2009

Stefania ha un problema di galleggiamento:

Salve, mi potrebbe aiutare con una domanda sulla spinta di Archimede?

Tre ragazzi di 40 kg ciascuno stanno su alcuni tronchi di legno di densità 800 kg/m3 di lunghezza unitaria e di diametro 30 cm. Quanti tronchi occorrerebbe mettere insieme, formando una zattera, perché i ragazzi non affondino?

Ecco la mia soluzione:

La condizione minima perché i ragazzi non affondino è che la zattera sia appena sommersa.In altri termini, il volume dell’acqua spostata dev’essere (al più) uguale a quello complessivo dei tronchi. Ogni tronco ha un volume pari a:
(1)   Vu = π r2 l = 7,1 x 10-2 m3
e una massa pari a:
(2)   mu = d V = 57 kg.
La massa dell’acqua spostata è pari a tale volume per la densità dell’acqua, che è circa 1000 kg/m3. L’immersione completa di un tronco sposta perciò una massa d’acqua pari a 71 kg. Perciò l’immersione completa di un tronco consente di far galleggiare una massa pari a:
(3)   mgall = 71 kg – 57 kg = 14 kg.

La massa complessiva che vogliamo far galleggiare è M = 3 x 40 kg = 120 kg.  Dividendo tale massa per la massa mgall che può far galleggiare un tronco otteniamo
(4)   N‘ = M / mgall = 8,6.
Il numero intero immediatamente maggiore di N’ è N = 9, quindi è sufficiente una zattera di 9 tronchi.

OK?

Tag: principio di Archimede


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl