MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Attrito sul piano inclinato

Giovanni ha una difficoltà: Un corpo scivola lungo un piano inclinato alto 2 metri e lungo 10 metri. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico k tra il corpo e il piano è uguale a 0,2 calcola la sua velocità finale. Il problema dovrebbe essere risolto senza utilizzare seno e coseno che non abbiamo ancora […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 20 Dicembre 2009

Elettroni e campo elettrico

Gianvito a un dubbio: Perchè se si applica una differenza di potenziale alle estremità di un conduttore si dice che gli elettroni si muovono lungo la direzione del campo e in verso opposto rispetto ad esso? Ecco il mio suggerimento: La forza impressa da un campo elettrico E su una carica q vale F = […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 17 Dicembre 2009

Consiglio su un libro

Gennaro ha una richiesta lusinghiera: Salve professore, ho letto nelle sua "scheda" che ha scritto una guida allo studio in tre volumi. Di cosa si tratta? Dove posso trovarla? Mi piace la fisica e sto valutando se scegliere questo corso di laurea. Ecco il mio consiglio: Ti ringrazio per l’interesse. Temo che la guida sia […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 17 Dicembre 2009

Attrito circolare

Daniele propone un problema: Su un piano orizzontale scabro è disposto un punto materiale di massa m = 5 kg legato all’esrtemo di un filo lungo L = 0,5 m, inestensibile e di massa trascurabile che ha l’altro estremo fissato in un punto P del piano. Il punto ruota attorno a P con velocità angolare […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 13 Dicembre 2009
Pagine:   di 3 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl