Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Razzi e palloni
Simone ha una richiesta:
Vorrei risolvere il seguente problema:
Un pallone per rivelazioni meteorologiche sale in verticale con una velocità di 7,0 m/s. Quando è all’altezza di 12,0 m, da terra è sparato un razzo di segnalazione con velocità verticale di 30,0 m/s. Lungo le traiettorie del pallone e del razzo, ci sono due punti in cui entrambi si trovano nella stessa altezza nello stesso istante. A quale stessa altezza si trovano nello stesso istante?
Due condensatori, disposti diversamente
Angelo propone un esercizio:
Due condensatori di capacità C1=1,2µF e C2=3,8µF sono connessi in serie. La differenza di potenziale ai capi della serie è ΔV=100V. I due condensatori, carichi, vengono separati dalla sorgente di carica e nuovamente collegati tra loro unendo l’armatura positiva del primo con l’armatura positiva del secondo e l’amatura negativa del primo con l’armatura negativa del secondo. Alla fine quanto vale la differenza di potenziale ai capi della rete di condensatori? Calcola la carica presente alla fine su ciascuno dei condensatori. Determina la variazione di energia accumulata.
Linee di forza del campo elettrico
Chiara ha un dubbio:
Vorrei un chiarimento riguardante il campo elettrico. Accertato che nelle cariche positive le linee di forza sono uscenti e che nelle cariche negative le linee di forza sono entranti, non mi è chiaro come il vettore campo elettrico possa essere tangente alle semirette.
Luce e onde stazionarie
Stefano ha un’idea:
Sappiamo che le onde elettromagnetiche sono onde trasversali che si propagano trasportando alla velocità della luce oscillazioni del campo elettrico e magnetico che avvengono, con legge sinusoidale, in piani tra loro ortogonali. Cio’ comporta anche una trasmissione di energia.
Supponendo di avere interferenza tra onde elettromagnetiche di uguale ampiezza e frequenza e versi opposti, si dovrebbero ottenere onde stazionarie. A questo punto non si avrebbe alcuna propagazione di energia e, paradossalmente, una "luce ferma", con oscillazioni massime nei punti dove si sovrappongono i picchi e nulle dove le onde sono in perfetta controfase.
E’ corretta questa analisi?