MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Razzi e palloni

Simone ha una richiesta:

Vorrei risolvere il seguente problema:
Un pallone per rivelazioni meteorologiche sale in verticale con una velocità di 7,0 m/s. Quando è all’altezza di 12,0 m, da terra è sparato un razzo di segnalazione con velocità verticale di 30,0 m/s. Lungo le traiettorie del pallone e del razzo, ci sono due punti in cui entrambi si trovano nella stessa altezza nello stesso istante. A quale stessa altezza si trovano nello stesso istante?

Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 25 Gennaio 2010

Due condensatori, disposti diversamente

Angelo propone un esercizio:

Due condensatori di capacità C1=1,2µF e C2=3,8µF sono connessi in serie. La differenza di potenziale ai capi della serie è ΔV=100V. I due condensatori, carichi, vengono separati dalla sorgente di carica e nuovamente collegati tra loro unendo l’armatura positiva del primo con l’armatura positiva del secondo e l’amatura negativa del primo con l’armatura negativa del secondo. Alla fine quanto vale la differenza di potenziale ai capi della rete di condensatori? Calcola la carica presente alla fine su ciascuno dei condensatori. Determina la variazione di energia accumulata.

Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 24 Gennaio 2010

Linee di forza del campo elettrico

Chiara ha un dubbio:

Vorrei un chiarimento riguardante il campo elettrico. Accertato che nelle cariche positive le linee di forza sono uscenti e che nelle cariche negative le linee di forza sono entranti, non mi è chiaro come il vettore campo elettrico possa essere tangente alle semirette.

Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 24 Gennaio 2010

Luce e onde stazionarie

Stefano ha un’idea:

Sappiamo che le onde elettromagnetiche sono onde trasversali che si propagano trasportando alla velocità della luce oscillazioni del campo elettrico e magnetico che avvengono, con legge sinusoidale, in piani tra loro ortogonali. Cio’ comporta anche una trasmissione di energia.
Supponendo di avere interferenza tra onde elettromagnetiche di uguale ampiezza e frequenza e versi opposti, si dovrebbero ottenere onde stazionarie. A questo punto non si avrebbe alcuna propagazione di energia e, paradossalmente, una "luce ferma", con oscillazioni massime nei punti dove si sovrappongono i picchi e nulle dove le onde sono in perfetta controfase.
E’ corretta questa analisi?

Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 15 Gennaio 2010
Pagine:   di 3 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl