Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Un secchio che ruota
Lucia chiede:
Potrebbe indicarmi la condizione per cui un liquido rimane all’interno di un secchio fatto ruotare in un piano verticale con velocità v attraverso una cordicella a distanza r da un punto fisso.
- La densità del liquido deve essere inferiore a quella dell’acqua.
- v2 maggiore o uguale a rg
e perché. Leggi tutto »
Un cannoncino a molla
Anna è in difficoltà:
Una pallina di massa M = 200 g viene lanciata da un cannone a molla posto sul pavimento e inclinato di 30° rispetto all’orizzontale. La costante elastica della molla vale k = 200 N/m. La pallina ricade sul pavimento a una distanza di 30 m dalla posizione iniziale. Trovare la velocità iniziale della pallina e la compressione della molla. Calcolare il tempo al quale la pallina si troverà ad altezza 4 m e l’energia cinetica della pallina a quell’istante. Leggi tutto »
Un condensatore cilindrico
Giorgio ha un problema:
Due conduttori cilindrici coassiali hanno raggi Ra = 1 m ed Rb = √2 m, altezza h = 10 m e spessori trascurabili. Sul conduttore interno A è presente una carica Q=9⋅π⋅10-11 C mentre su quello esterno B è presente la carica -Q.
- Calcolare la differenza di potenziale ΔV = V(A) – V(B) tra i due conduttori
- Una carica puntiforme q1 = 2⋅10-8 C di massa m = 10-6 kg si muove dal conduttore A a quello B partendo con velocità iniziale nulla, soggetta soltanto alla forza elettrostatica: calcolare la velocità vb che ha la carica q1 quando raggiunge il conduttore B. Leggi tutto »
Il moto di un bob
Simone sta seguendo le Olimpiadi invernali:
Un bob scende lungo un tratto di pista rettilinea con un’accelerazione di 2,4 m/s2. Il modulo della risultante delle forze che si oppongono al moto, come l’attrito dinamico e la resistenze dell’aria, è 450 N. La massa complessiva del bob dell’equipaggio è di 270 kg.
Qual è il modulo della forza che spinge il bob in avanti? Qual è la forza risultante applicata al bob? Leggi tutto »