MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Il primo principio della termodinamica

Stefano ha una richiesta:

Vorrei conoscere la risposta a questa domanda: Spiegare il primo principio della termodinamica per processi reversibili. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 20 Febbraio 2010

Sul campo magnetico

Gianvito ha una domanda:

Se la circuitazione del campo di induzione magnetica calcolata lungo una linea chiusa che non si concatena con alcuna corrente è nulla, ha senso, allora, che il campo magnetico è conservativo sui punti di quella particolare linea chiusa? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 20 Febbraio 2010

Riflessione, rifrazione e poi ancora riflessione

Giò propone un quesito:

Un raggio luminoso incide sopra una vasca piena d’acqua avente la parte di fondo perfettamente riflettente. Una parte del raggio viene riflessa già dalla superficie dell’acqua. Dimostrare matematicamente che i due raggi emergenti sono tra loro paralleli. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 20 Febbraio 2010

Un viaggio aereo

Roberta è in difficoltà:

Un aeroplano compie un volo da Roma a Godthab e ritorno, con partenza da Roma alle ore 18.50 e arrivo a Godthab alle 20,50 (ora locale). Al ritorno decolla da Godthab alle 7.10 (sempre ora locale) e atterra a Roma alle 17,10. Si assuma che il tempo di volo sia uguale per entrambe le tratte e che l’aereo segua una rotta rettilinea con velocità media di 800 km/h.

  1. Qual è il tempo di volo? (Per una sola tratta, dal punto di vista del passeggero.)
  2. Qual è la differenza di fuso orario tra Roma e Godthab?
  3. All’incirca dove si colloca Godthab sul globo terrestre? Leggi tutto »
Disciplina: Fisica  del 17 Febbraio 2010
Pagina Successiva Pagine:   di 9 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl