MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Altre masse

Marina ne propone un altro:

Un blocco di massa m1 = 4 kg, posto su un piano senza attrito, è lanciato con velocità v = 4 m/s verso un altro blocco di massa m2 = 2 kg che si trova alla base di un piano inclinato senza attrito. Calcolate la velocità dei due blocchi dopo l’urto elastico. Calcolate l’altezza alla quale si fermerà ciascuno dei due blocchi. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 30 Giugno 2010

Ancora una molla fra due masse…

Marina propone un esercizio:

Due masse m1 = 1 kg e m2 = 2 kg sono legati ad una molla con k = 100 N/m su un piano privo di attrito. Al corpo 1 è applicata una forza F = 40 N. Calcolare l’accelerazione del sistema e l’allungamento della molla. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 30 Giugno 2010

Uno scalatore maldestro

Simone chiede una mano:

Uno scalatore di 86,0 kg sta arrampicando su una parete verticale quando scivola e cade verso il basso. Prima che la corda di sicurezza inizi a tendersi, lo scalatore cade per 0,750 m.La corda si comporta come una molla di costante elastica 1,20×103 N/m. Per calcolare l’allungamento massimo della corda come posso iniziare a procedere? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 27 Giugno 2010

Dopo la seconda prova di Fisica, 1

Nico è perplesso:

Ho appena letto la soluzione della prova di fisica 2010 e ho un dubbio sul principio di indeterminazione di Heisenberg: a me hanno spiegato durante l’anno che la costante di Planck ridotta è: h/2π mentre nella soluzione lo danno come: h/4π…. Qual è quella giusta? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica 
Tipo:
Esame di stato  del 24 Giugno 2010
Pagine:   di 7 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl