Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Altre masse
Marina ne propone un altro:
Un blocco di massa m1 = 4 kg, posto su un piano senza attrito, è lanciato con velocità v = 4 m/s verso un altro blocco di massa m2 = 2 kg che si trova alla base di un piano inclinato senza attrito. Calcolate la velocità dei due blocchi dopo l’urto elastico. Calcolate l’altezza alla quale si fermerà ciascuno dei due blocchi. Leggi tutto »
Ancora una molla fra due masse…
Marina propone un esercizio:
Due masse m1 = 1 kg e m2 = 2 kg sono legati ad una molla con k = 100 N/m su un piano privo di attrito. Al corpo 1 è applicata una forza F = 40 N. Calcolare l’accelerazione del sistema e l’allungamento della molla. Leggi tutto »
Uno scalatore maldestro
Simone chiede una mano:
Uno scalatore di 86,0 kg sta arrampicando su una parete verticale quando scivola e cade verso il basso. Prima che la corda di sicurezza inizi a tendersi, lo scalatore cade per 0,750 m.La corda si comporta come una molla di costante elastica 1,20×103 N/m. Per calcolare l’allungamento massimo della corda come posso iniziare a procedere? Leggi tutto »
Dopo la seconda prova di Fisica, 1
Nico è perplesso:
Ho appena letto la soluzione della prova di fisica 2010 e ho un dubbio sul principio di indeterminazione di Heisenberg: a me hanno spiegato durante l’anno che la costante di Planck ridotta è: h/2π mentre nella soluzione lo danno come: h/4π…. Qual è quella giusta? Leggi tutto »