Nico è perplesso:
Ho appena letto la soluzione della prova di fisica 2010 e ho un dubbio sul principio di indeterminazione di Heisenberg: a me hanno spiegato durante l’anno che la costante di Planck ridotta è: h/2π mentre nella soluzione lo danno come: h/4π…. Qual è quella giusta?
Ecco la soluzione dell’arcano:
Le relazioni di indeterminazione possono essere scritte in forma lievemente diversa, a seconda del modo in cui si definisce l’indeterminazione Δg su una grandezza g. Nel testo si è usata la forma ΔxΔp≳ℏ/2, con ℏ = h/2π come sempre.