MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Cifre significative

Giuseppe è perplesso:

La regola per la somma di due misure è prendere il risultato con numero di decimali pari al minor numero di decimali fra le misure sommate; esempio 6,4+6,4=12,8. Ma la regola del prodotto di una misura per un numero è prendere il risultato con lo stesso numero di cifre significative della misura; esempio: 6,4*2=12,8=13. Perché non ho lo stesso risultato? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 30 Settembre 2010

Corrispondenze

Franco è confuso:

A quanti volt corrispondono 200 joule? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 27 Settembre 2010

Cadere in piedi

Simone è in caduta libera:

Dopo un salto un uomo di 75 kg atterra a 6,4 m/s. Calcolare la forza media risultante che agisce sull`uomo durante l`impatto se atterra a gambe tese e si ferma in 2,0 ms. Effettuare lo stesso calcolo anche nel caso che l`uomo atterri piegando le ginocchia e si fermi in 0,10s. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 26 Settembre 2010

Una mongolfiera

Valeria sta decollando:

La massa complessiva di una mongolfiera e dell'equipaggio è 310 kg. La mongolfiera è ferma in aria perchè il peso totale è equilibrato da una forza di galleggiamento diretta verso l'alto. Se il modulo della forza di galleggiamento rimane costante, qual è la massa della zavorra che deve essere buttata fuori dalla mongolfiera perchè questa possa acquistare un'accelerazione verso l'alto di 0,15 m/s²? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 26 Settembre 2010
Pagine:   di 4 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl