MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Guardando in fondo al pozzo

Guardando in fondo al pozzo

Disciplina: Fisica Meccanica 
di Paolo Cavallo, 31 Ottobre 2010

Simone è sull'orlo del baratro:

Avendo a disposizione un orologio e una pietra, indicare come si può misurare la profondità di un pozzo di cui non si intravede il fondo. Fornire un esempio numerico realistico tenendo conto che la velocità del suono in aria è di 335 m/s.

Ecco una piccola spinta:

Dall'istante in cui lasciamo cadere il sasso a quello in cui udiamo il tonfo, l'intervallo di tempo è dato dal tempo impiegato per la caduta più quello impiegato dal suono per raggiungerci.
Il primo intervallo può essere ricavato dall'espressione Δs = ½g·Δtdisc2 della distanza percorsa in un moto di caduta libera, con Δs uguale alla profondità del pozzo: Δtdisc = √(2Δs/g).
Il secondo intervallo è dato da Δs/v, dove v è la velocità del suono: Δtsal = Δs/v.

Per un pozzo profondo 20 m, il primo intervallo risulta pari a circa 2 s, mentre il secondo risulta pari a 0,06 s. Come si vede, la correzione dovuta alla velocità finita del suono è trascurabile. Possiamo allora determinare la profondità del pozzo cronometrando l'intervallo fra caduta e rumore e applicando semplicemente l'espressione del moto di caduta libera.

Tag: caduta libera, moto accelerato


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl