Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Il campo magnetico di un cavo dell’alta tensione
Teresa è in difficoltà:
Calcolare il modulo del campo magnetico prodotto ad una distanza di 20 metri sotto un filo dell'alta tensione alimentato in corrente continua con V = 6 kV e con resistenza R = 1000 Ω. Supporre il filo rettilineo e la permeabilità del vuoto μ0 = 4π · 10-7 T·m/A. Leggi tutto »
Una spira percorsa da corrente
Luigi ha un problema:
Una spira rettangolare, di dimensioni 4,3 cm · 6,8 cm e costituita da un filo conduttore, è percorsa da una corrente di 13 mA. Calcolare:
- il momento magnetico della spira;
- il momento meccanico quando è immersa in un campo magnetico di intensità pari a 0.32 T e formante un angolo di 30° con il piano della spira. Leggi tutto »
Giochi pericolosi
Simone ha paura:
Un bambino impaurito su una rampa di uno scivolo viene trattenuto dalla madre che gli applica una forza di 100 N in verso contrario a quello di discesa. l'energia cinetica del bimbo aumenta di 30 J percorrendo un tratto lungo 1,8 m. In questo tratto quanto lavoro compie la forza gravitazionale agente sul bambino? Di quanto crescerebbe l'energia cinetica nella stessa situazione se il bimbo non fosse trattenuto? Leggi tutto »
Avanti a un quarto d’impulso
Simone deve accelerare una navicella spaziale:
Una navicella spaziale di massa 1,20·106 kg è inizialmente a riposo rispetto a un sistema stellare. Quale accelerazione costante occorre applicare per portare in 3,0 giorni il veicolo alla velocità di 0,10 c (c = 3,0·108 m/s) rispetto al sistema stellare, non tenendo conto della relatività di Einstein? Quanto vale in unità g questa accelerazione? Che forza è necessaria? Se i propulsori vengono spenti dopo aver aggiunto la velocità di 0,10 c (la velocità rimane costante), quanto tempo impiegherà la nave spaziale a percorrere 5,0 "mesi-luce" (la distanza della luce percorsa in 5 mesi)? Leggi tutto »