Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Quantificare l'incertezza
Chiara ha una domanda:
Se mi trovo a dover addizionare, sottrarre, moltiplicare oppure dividere tra loro due misure dovrò dare per risultato un numero che abbia lo stesso numero di cifre significative della misura meno precisa, cioè quella con l’incertezza più grande; ma se ho due numeri quali ad esempio 65,3 cm e 5,3 cm quale dei due è più "incerto"? Entrambi apprezzano i decimi di centimetro… quale dei due ha l’incertezza più grande e perchè? Leggi tutto »
Avogadro, chi era costui?
Andres è confuso:
Vorrei sapere cos'è la mole. E il numero di Avogadro non riesco proprio a capirlo. Leggi tutto »
Scienziati alle elementari
Simona ci regala un piccolo mistero:
Con i miei ragazzi (classe 4° scuola primaria) stavamo sperimentando la solidificazione o meno di alcuni liquidi inseriti nella celletta di un frigorifero. Con nostra grande sorpresa abbiamo visto che l'acqua messa in un bicchiere di plastica trasparente diventa molto fredda ma non solidifica. Mentre messa in vaschetta di alluminio o di plastica rigida bianca solidifica. Con i ragazzi abbiamo ipotizzato che, in qualche modo il materiale del contenitore interferisca con il processo di solidificazione. La cosa che ci ha lasciati ulteriormente sconcertati però è che il succo di frutta, l'olio e l'aceto, seppure con diversa consistenza, solidificano anche nello stesso tipo di bicchiere di plastica trasparente. Non riuscendo a trovare delle risposte ci rivolgiamo a lei sperando che possa darcene una spiegazione scientifica (comprensibile anche ai miei alunni di 9 anni). Leggi tutto »
Un circuito elettrico
Marina è alle prese con un esercizio:
Una pila avente ai suoi capi una differenza di potenziale di 100 V è collegata a quattro resistenze (R1 = 20 Ω, R2 = 30 Ω, R3 = 15 Ω, R4 = 15 Ω) disposte come in figura. Calcolate le correnti che attraversano ciascuna resistenza e la potenza dissipata da ciascuna resistenza. Leggi tutto »