MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Il campo all’interno di una sfera carica

Il campo all’interno di una sfera carica

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo 
di Paolo Cavallo, 14 Novembre 2010

Lorenzo è in difficoltà:

Non riesco a capire come si possa dimostrare, o meglio, come si perviene alla formula dell'intensità del campo elettrico all'interno di una sfera omogenea di carica.

Ecco la mia opinione:

"Dimostrare", o "pervenire", a partire da dove? Quando si pone un quesito di questo genere, bisognerebbe specificarne anche il contesto e le premesse.
Il modo più semplice per ottenere il risultato richiesto è a partire dal teorema di Gauss del campo elettrico, sempre che si sia già arrivati ad esso. Il teorema dice che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale alla carica totale all'interno della superficie. Prendiamo una superficie sferica di raggio r concentrica alla sfera carica, il cui raggio sia R>r. La carica Q' all'interno è direttamente proporzionale alla frazione di volume intercettata dalla superficie di flusso, Q(r/R)3, dove Q è la carica complessiva della sfera. Il flusso sarà pari, per il teorema di gauss, a Q'/ε0.
Poiché la sfera ha la stessa simmetria del campo elettrico, il flusso sarà comunque uguale al prodotto dell'intensità (uniforme) del campo elettrico per la superficie della sfera di flusso, 4πr2.

Uguagliando le due espressioni del flusso, E·4πr2 = (Q/ε0)(r3/R3) si ottiene E = (1/4πε0)(Q/R3)r.

Tag: campo elettrico, elettrostatica, teorema di Gauss


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl